Integrare la carta stampata per una
esperienza multisensoriale
Spesso sottostimati a favore delle attività online, gli strumenti cartacei possono provocare in realtà un enorme e positivo impatto se utilizzati in modo corretto all’interno di una strategia di comunicazione.
L’implementazione corretta di dispositivi offline di Visual Communication può portare ad un posizionamento più forte sul mercato e ad un ROI superiore perché, come dimostrano le ricerche di Neuromarketing, la “fisicità” e la multisensorialità della carta si traducono in un maggior valore percepito dello strumento che si sta consultando.
Questo, ovviamente, a patto che venga realizzato secondo le best practices dell’impaginazione grafica, con un copy adeguato e una resa di stampa in linea con il messaggio.
Materiali POP graficamente invitanti, ad esempio, costituiscono una vera e propria fonte di brand engagement se posizionati in modo strategico all’interno dell’attività, così come una rete vendita che dispone di strumenti di presentazione efficienti, ottimizza la propria abilità e agilità commerciale.
Un pack che attira l’attenzione a scaffale e trasmette efficacemente i valori del prodotto, infine, costituisce un touchpoint di importanza inestimabile, che può sostanzialmente determinare la scelta d’acquisto.
Completare questo processo di creazione degli strumenti cartacei con un test di Neuromarketing può garantirne l’assoluta efficacia sul target di riferimento.